Présentation

Nel corso del tempoCi riportano nel passato e ci connettono al presente: quali legami intrattengono gli odori con il tempo?
​Diffondendosi progressivamente nell'aria e sulla pelle, il profumo è spesso descritto come un'arte del tempo. Doppiamente peraltro, perché implica l'olfatto, dalla ben nota capacità di trasportarci nel passato. Ma perché questo senso è anche collegato alla memoria e alle emozioni a essa legate? E poiché gli odori sono così delicati da conservare, può esistere un'archeologia olfattiva? Il tempo del profumo è inoltre quello necessario a produrlo: ci vogliono lunghi mesi, o persino anni, per far crescere le piante odorose e trasformarle, ma anche perché i creatori elaborino la formula perfetta. La nostra società dell'immediatezza come si adatta dunque a questa lentezza? E l'industria riesce ad accelerare questo processo? Dato che i prodotti della natura non sono per loro essenza né uniformi né costanti, come assicurare alle composizioni la regolarità pretesa dal mercato, pur conformandosi alle restrizioni che fanno variare la palette dei profumieri e il sillage dei grandi classici? Infine, cosa rivela la crescente ossessione dei consumatori per la persistenza di una fragranza sulla pelle, come se non ci si volesse mai rassegnare alla separazione?

icone d'un casque avec micro

Service client

par email ou par téléphone

icone d'un colis

Livraison

chez vous ou en magasin

icone d'un bouclier

Fiabilité

paiement sécurisé

Caractéristiques

  • EAN13

    9782491567576
  • ISBN

    978-2-491-56757-6

  • Éditeur

    NEZ EDITIONS

  • Date de publication

  • Collection

    NEZ REVUE OLFAC

  • Nombre de pages

    160

  • Dimensions

    26,4 x 20,3 x 1 cm

  • Poids

    410 g

  • Langue

    français

  • Fiches UNIMARC

    S'identifier